Il termine “quad” è diventato, soprattutto nel corso degli ultimi anni, sempre più familiare ai motociclisti. Questi mezzi a quattro ruote sono infatti diventati sempre più comuni quando si è alla ricerca di un veicolo in grado di affrontare senza difficoltà ogni tipo di percorso, soprattutto quelli off road.
Quando si parla di moto quad si intendono tecnicamente i quadricicli fuoristrada di derivazione motociclistica in grado di viaggiare su percorsi non adatti ad una classica moto grazie alla presenza delle quattro ruote ed alle misure compatte che garantiscono una notevole stabilità. In commercio sono presenti tre differenti tipologie: quad sportivi, quad utility e quad sport utility. I primi sono caratterizzati dalla sola trazione posteriore, dal cambio manuale e dalla presenza delle ruote sportive nella maggior parte dei casi. I secondi, invece, si differenziano per la presenza della trazione integrale inseribile, delle marce ridotte abbinate al cambio automatico, delle sospensioni indipendenti sulle quattro ruote e delle ruote tassellate utilissime per superare i percorsi in fuoristrada. I terzi, infine, sono una via di mezzo tra i primi due e si caratterizzano per la presenza della trazione integrale inseribile e per essere adatti ad ogni tipo di percorso purché non si tratti di sterrato impegnativo.
Il mercato dei quad si sta adeguando ai tempi attuali ed in commercio stanno arrivando sempre più numerosi mezzi a quattro ruote dotati di motori elettrici da 1000 fino ad oltre 2000 W in grado di affrontare ogni tipologia di percorso, e batterie con potenze da 48V tali da regalare una autonomia di tutto livello.
Non solo gli adulti possono divertirsi con le moto quad. I vari produttori hanno realizzato numerosi modelli adatti anche ai più piccoli dotati di motore fino a 50 cc di cilindrata e prezzi tutto sommato abbordabili. Se, però, si vuole puntare a qualcosa di più economico si può valutare l’acquisto di mini quad usati così da far fare pratica ai bambini senza l’ansia di rovinare un mezzo nuovo di concessionaria.
Come abbiamo visto in precedenza, in commercio sono presenti moto quad specifiche per l’off road e quad maggiormente adibiti all’utilizzo stradale. Questi, a differenza di una classica moto, si rivelano forse un tantino meno maneggevoli, ma decisamente più comodi da utilizzare nel traffico cittadino grazie alle quattro ruote ed alle dimensioni compatte.
Per poter guidare le moto quad è necessaria la patente. I mezzi con massa a vuoto pari a 350 chilogrammi possono quindi essere guidati anche con la patente AM dai 14 anni in su, mentre per i quad la cui massa a vuoto può raggiungere al massimo i 400 chilogrammi è necessaria la patente B1 conseguibile dai 16 anni. Per quelli con massa a vuoto superiore ai 550 chilogrammi, invece, sarà necessaria la patente B.
Il mercato dei quad usati si rivela una fonte di ottimi affari visti i prezzi decisamente concorrenziali rispetto al nuovo. Uno dei vantaggi, se non il principale, è quello di poter contare su un mezzo già rodato da poter utilizzare senza particolari timori anche su terreni impervi o accidentati e senza la paura che questo ne comporti una immediata diminuzione di valore.
Informazioni sulla valutazione
La valutazione del veicolo sottolinea in modo trasparente il rapporto qualità-prezzo di
un'offerta rispetto a modelli simili.
La valutazione avviene in base ai dati del veicolo indicati e prende in considerazione
numerosi criteri (es. marca, modello, anno di immatricolazione, potenza, cambio, chilometraggio e dotazioni).
Particolarità riguardanti lo stato e le dotazioni del veicolo potrebbero in alcuni casi
giustificare un prezzo superiore.
Affidati all'esperienza di Dueruote, acquista la quotazione a solo 2,99€!
Il prezzo per questo veicolo presenta il miglior rapporto qualità-prezzo.
Il prezzo per questo veicolo presenta un rapporto qualità-prezzo molto competitivo e al di sotto delle quotazioni di mercato.
Il prezzo per questo veicolo presenta un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il prezzo per questo veicolo presenta un buon rapporto qualità-prezzo.
*ai fini della valutazione non vengono presi in considerazione: veicoli incidentati, eventuali potenziamenti e modifiche costruttive né offerte di prezzo evidentemente non realistiche.