Lo stile racing che si ispira alle RR 2T/4T più grandi, rende la Beta RR Enduro 50 una moto “vera”. La cilindrata di 50 cc, che non consente di superare i 45 km/h, è infatti l'unico limite di questa moto che appare decisamente più matura e strutturata della sua cilindrata. Ogni elemento è pensato per far sognare i giovanissimi in attesa della loro prima offroad. Dopo il restyling del 2023, con l’introduzione di un nuovo design di serbatoio, sovrastrutture plastiche (mascherina, convogliatori e fianchetti) e sella, l'estetica è infatti la stessa delle Beta che partecipano al mondiale di enduro, con dettagli tipici dei modelli di cilindrata superiore e con finiture di buon livello. Il tutto è completato da un peso piuma, che rende estremamente facile e maneggevole la guida di un modello che si candida al ruolo di “nave scuola” per avvicinarsi alle competizioni. Già nell'allestimento base, proposto a quotazioni da entry level, la piccola enduro ha tutto quello che serve per risultare efficace sui percorsi sterrati, ma anche confortevole nell'uso quotidiano in città. Lo confermano il miscelatore automatico e l'unica chiave per gestire avviamento, tappo benzina e bloccasterzo, dettagli che vanno oltre gli standard di una piccola offroad. Salendo di gamma, troviamo la versione intermedia “Sport”, con forcellone in alluminio, sospensione posteriore con leveraggio progressivo, cerchi in lega di alluminio e pinza freno anteriore a doppio pistoncino e l’iconica versione Racing che si differenzia per particolari esclusivi come, forcella regolabile a steli rovesciati ø 41 mm., manubrio conico ø 28,5 mm senza traversino, silenziatore in alluminio anodizzato rosso, ammortizzatore posteriore con serbatoio gas separato, regolabile in precarico, compressione e ritorno, doppio radiatore e motore senza contralbero e miscelatore