Burocrazia
Cambio automatico moto e patente A: tutto quel che c'è da sapere
Quali moto può guidare chi ha sostenuto l'esame della patente A con un mezzo dotato di cambio automatico? Le opzioni sono tante e molto diverse fra loro: vediamole insieme in questa guida dettagliata
Molte delle complicazioni e delle regole che riguardano la moto sono legate al fatto che resta un veicolo pericoloso: a seconda della statistica che guardate, il rischio di farsi male seriamente alla guida di una moto è dalle 20 alle 30 volte più alto rispetto a un’auto, e la proporzione è rimasta più o meno stabile nel corso degli anni in cui pure la sicurezza è migliorata su entrambi i fronti.
Le ragioni di questa sproporzione sono molteplici: le moto sono meno visibili, meno efficaci nel proteggere chi è a bordo e oggettivamente più difficili da guidare. Se il miglioramento della visibilità e della sicurezza attiva è compito delle Case costruttrici, lo Stato può intervenire sulle competenze di chi guida. Ecco spiegata la rapida evoluzione della normativa che regolamenta la guida dei mezzi a due ruote, nel quadro di una serie di misure intraprese a livello europeo (tra cui ricordiamo almeno l'obbligatorietà dell’ABS) per diminuire l'incidentalità di moto e scooter.

