Burocrazia
Revisione moto 2025: quanto costa e come funziona
Si fa dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due. Ecco tutti i controlli a cui moto e scooter vengono sottoposti nel corso della revisione periodica e quali sono i possibili esiti
"Deve fare la revisione? Aspetti fuori". E dopo 10-15 minuti, torna da noi il tecnico dell’officina restituendoci le chiavi della nostra moto o scooter, con la carta di circolazione aggiornata. Che cosa succede al veicolo in quei momenti è, per molti un segreto. Ma che cosa avviene durante una revisione?
COSA DICE LA LEGGE
La revisione periodica dei veicoli a motore è disciplinata dall’articolo 80 del codice della strada. Va effettuata a quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due; chi circola con un veicolo non revisionato è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa piuttosto salata, da 173 a 695 euro. Preposto alla revisione è il personale delle direzioni provinciali della Motorizzazione Civile o, in alternativa, a soggetti privati o consorziati regolarmente iscritti alla camera di commercio nell’elenco delle imprese di autoriparazione, che ottengono una concessione da parte della Motorizzazione. Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti stabilisce poi il costo della revisione, che è di 45 euro se effettuato in Motorizzazione, e di 78,75 euro in caso di officina autorizzata.
