Circuiti
MotoGP Sepang: tutti i segreti e le curiosità
Il Circuito Internazionale di Sepang, situato a circa 50 km a sud di Kuala Lumpur, è uno dei tracciati più moderni e spettacolari al mondo. Chiude il trittico ed è una delle gare più lunghe e faticose dell’intero campionato
Il Circuito Internazionale di Sepang, situato a circa 50 km a sud di Kuala Lumpur, è uno dei tracciati più moderni e spettacolari al mondo. Questo è stato il primo tracciato disegnato da Hermann Tilke, un architetto che ha creato la maggior parte dei circuiti degli ultimi 20 anni. Di tutte le sue creazioni, Sepang è ancora considerato il preferito da quasi tutti i piloti.


Chiude il cosiddetto trittico ed è una delle gare più lunghe e faticose dell’intero campionato. Qui la scorsa stagione Valentino Rossi è andato vicino alla settima vittoria su questo circuito, ma una caduta a pochi giri dalla fine non gli ha permesso di interrompere il digiuno. Si rifarà quest’anno?
Costruito nel cuore di una grande area che comprende hotel, campi da golf, negozi e altri impianti sportivi il complesso è stato realizzato in meno di quattordici mesi e i suoi impianti rispondono ai criteri di sicurezza più elevati. Con quattro curve lente seguite da lunghi rettilinei e una decina di curve abbastanza rapide, la configurazione favorisce i sorpassi e le elevate velocità. Le gare su questo tracciato, che con cinque chilometri e mezzo è uno dei più lunghi dell’intero calendario MotoGP, si svolgono di solito con un caldo intenso, alti livelli di umidità e il rischio costante di pioggia. Nel 1999 ha ospitato per la prima volta un evento del campionato mondiale.