canonical: https://www.dueruote.it/sport/motorsport/circuiti/2019/06/18/circuito-di-assen-circuiti-motogp.html
info: https://www.dueruote.it/sport/motorsport/circuiti/2019/06/18/circuito-di-assen-circuiti-motogp.html
Circuiti

Tutti i segreti del circuito di Assen

Redazione Redazione
Condividi

I piloti adorano Assen, che fa parte del calendario dal 1949 perché è un tracciato tecnico e spettacolare, con una grande tradizione alle spalle

Assen è un tracciato tecnico e spettacolare. Inaugurato nel 1949, da allora ha sempre ospitato un Gran Premio. Per questo motivo, e per il gran numero di spettatori che ogni anno assistono a questo GP, il circuito è noto come la “Cattedrale”. Il circuito olandese si trova accanto a verdi terrapieni che ospitano le tribune. Nel 2002 sono stati ultimati i lavori di modernizzazione, con l'aggiunta di nuove strutture. Nel 2006, la configurazione del circuito ha subito un ampio rimodellamento: la lunghezza della pista è stata ridotta di 1442 metri eliminando la prima sezione dalla prima curva all’attuale curva 4.  
Tutti i segreti del circuito di Assen

Com'è fatto il tracciato di Assen

Tradizionalmente questo GP si correva di sabato. Si tratta di una consuetudine che è rimasta viva fino al 2016, quando il Dutch TT è stato spostato alla domenica (come le rimanenti gare in calendario).  La lunghezza del tracciato è di 4.542 metri, e conta 18 curve, di cui 6 a sinistra e 12 a destra. La larghezza della pista varia tra i 10 e i 14 metri, permettendo ampi spazi per i sorpassi e linee di traiettoria diverse. Assen è famoso per il suo layout scorrevole e la qualità dell’asfalto, che offre un buon grip. La sezione più iconica è la chicane finale, che spesso decide le sorti delle gare, essendo un punto cruciale per i sorpassi all'ultimo giro. La pista presenta anche un notevole cambio di direzione e un tratto particolarmente veloce chiamato “Ramshoek”, che richiede grande coraggio e precisione. Curva 1 (Haarbocht): Una curva a destra di 90 gradi che arriva subito dopo il rettilineo principale. È fondamentale per impostare bene la gara sin dall'inizio. Curva 2: Una leggera piega a sinistra che serve come preparazione per la sequenza successiva. Curva 3 (Madijk): Un'altra curva a sinistra, che introduce una sezione più tecnica del circuito. Curva 4 (Ossebroeken): Una lunga curva a destra, molto veloce, che richiede precisione e controllo per mantenere la velocità. Curva 5: Una breve piega a destra che porta i piloti verso una delle sezioni più impegnative. Curva 6 (Strubben): Una curva a sinistra molto stretta che richiede una decelerazione significativa. È un punto cruciale per i sorpassi. Curva 7: Una curva a destra che introduce una serie di cambi di direzione rapidi. Curva 8 (Ruskenhoek): Una curva a sinistra che i piloti affrontano ad alta velocità, facendo uso dell’intero tracciato. Curva 9: Un’altra curva a destra, preparatoria per la sezione più veloce del circuito. Curva 10 (Stekkenwal): Una curva a sinistra, seguita rapidamente da un cambio di direzione. Curva 11 (De Bult): Una curva a destra in salita, richiede precisione nel punto di frenata. Curva 12 (Mandeveen): Una curva a sinistra, molto veloce, che introduce i piloti a un tratto fluido del circuito. Curva 13 (Duikersloot): Una curva a destra che richiede una buona impostazione per mantenere la velocità. Curva 14 (Meeuwenmeer): Una curva a sinistra, una delle più tecniche, seguita da un breve rettilineo. Curva 15 (Hoge Heide): Una curva a destra molto veloce, in salita, dove è importante mantenere la traiettoria corretta. Curva 16 (Ramshoek): Una curva a sinistra ad alta velocità, estremamente impegnativa. Curva 17 (Geert Timmer Bocht): Parte della chicane finale, una curva a destra seguita immediatamente dalla curva 18. Curva 18 (Geert Timmer Bocht): La seconda parte della chicane finale, una curva a sinistra che immette sul rettilineo principale. Questa chicane è cruciale per gli ultimi sorpassi e per chiudere la gara con una buona posizione.  

I dati della pista

Lunghezza 4.542 metri Larghezza 14 metri Rettilineo più lungo 487 metri Curve 6 a sinistra, 12 a destra Giro più veloce 1'31.472 (M. Bezzecchi/Ducati-2023) Velocità di punta 319,8 KM/H (A. Iannone/Ducati-2015) Record in gara 1'32.500 (A. Espargaro/Aprilia-2022) Maggior num. vittorie in MotoGP V. Rossi (7)  
Tutti i segreti del circuito di Assen
Tutti i segreti del circuito di Assen
Tutti i segreti del circuito di Assen
Tutti i segreti del circuito di Assen
Tutti i segreti del circuito di Assen
Tutti i segreti del circuito di Assen
Tutti i segreti del circuito di Assen
Tutti i segreti del circuito di Assen
Tutti i segreti del circuito di Assen
Tutti i segreti del circuito di Assen

Editoriale Domus Spa Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908