Motogp
Test Sepang/2: Rossi davanti, Stoner insegue
Pagina principale
Tra Yamaha nelle prime cinque posizioni, bene anche la Ducati, Dovizioso primo tra gli hondisti. Indietro i debuttanti
Sepang (MAL) - Inutile cercare verità assolute e verdetti in questa prima giornata di test a Sepang e non solo per la pista rovente (58°), ma per il fatto che c'era molto da "rodare", ad esempio i piloti, fermi da parecchio tempo. E poi le moto, nuovo o rinnovate, che sono ovviamente all'inizio del loro cammino evolutivo. Con 2.01.411, Rossi è il più veloce, mentre la Yamaha piazza tre moto nella top five. Insomma, qualcosa si vede, ad esempio che la M1 con i suoi piloti più esperti (Spies ha ancora molto da imparare) è ancora una moto da riferimento. Ma Stoner, con la Ducati big bang è subito dietro. Un Casey molto diverso, meno aggressivo, che loda apertamente la GP 10, meno potente della mamma 09, ma molto più trattabile. Lo confermano Hayden in settima piazza, Kallio in nona, Barbera in decima e Espargaro alle sue spalle. Tutti in un fazzoletto. Faticano un po' le Honda che hanno come top Dovizioso in sesta piazza, Pedrosa in ottava, mentre Simoncelli e Melandri sono molto più indietro. Questa è la prova che la Honda è la più nuova, quella sulla quale c'è più da lavorare.
Nella prima giornata di test sono tre le Yamaha nella top five
Da lode Capirossi, che oggi ha fatto lavoro doppio (Bautista deve ancora prendere in mano la Moto GP e va molto più piano) e ha trovato molto migliorata la versione 2010 della sua moto. A occhio, e non solo, alla Suzuki mancano un po' di cavalli, speriamo in arrivo. Ma è un problema comune. A tutti mancano i cavalli, per colpa della regola (stupida) dei sei motori a stagione. Solo la Honda sembra avere più potenza. Quindi attenzione alla 212. Sviluppi sul caso dei computer rubati alla Ducati: pare proprio un furto ben orchestrato, visto che è sparito quello di un telemetrista, con i dati più riservati e importanti. Sono protetti da una password, ma un buon hacker non dovrebbe metterci più di un minuto.
Giornata dura anche per Carmelo Ezpeleta: la sua proposta di anticipare i mille al prossimo anno e soprattutto il contratto di cinque anni con le Case vede i giapponesi poco entusiasti. I cambi continui di regolamento costano parecchio e il verbo più usato nei consigli di amministrazione delle Case nipponiche è "tagliare".
I tempi della prima giornata
1. Valentino Rossi (ITA) Fiat Yamaha Team 2'01.411
2. Casey Stoner (AUS) Ducati Marlboro Team 2'01.902
3. Colin Edwards (USA) Monster Yamaha Tech 3 2'01.932
4. Loris Capirossi (ITA) Rizla Suzuki MotoGP 2'02.102
5. Jorge Lorenzo (SPA) Fiat Yamaha Team 2'02.165
6. Andrea Dovizioso (ITA) Repsol Honda Team 2'02.630
7. Nicky Hayden (USA) Ducati Marlboro Team 2'02.792
8. Dani Pedrosa (SPA) Repsol Honda Team 2'02.866
9. Mika Kallio (FIN) Pramac Green Team 2'02.987
10. Hector Barbera (SPA) Aspar Team 2'03.030
11. Aleix Espargaro (SPA) Pramac Green Team 2'03.133
12. Ben Spies (USA) Monster Yamaha Tech 3 2'03.142
13. Randy de Puniet (FRA) LCR Honda MotoGP 2'03.456
14. Alvaro Bautista (SPA) Rizla Suzuki MotoGP 2'03.558
15. Marco Simoncelli (ITA) San Carlo Honda Gresini 2'03.609
16. Marco Melandri (ITA) San Carlo Honda Gresini 2'03.609
17. Hiroshi Aoyama (JAP) Interwetten-Honda MotoGP 2'03.651
Record Lap
C. Stoner (Ducati) 2007, 2'02.108
Best Lap
V. Rossi (Yamaha) 2009, 2'00.518
2. Casey Stoner (AUS) Ducati Marlboro Team 2'01.902
3. Colin Edwards (USA) Monster Yamaha Tech 3 2'01.932
4. Loris Capirossi (ITA) Rizla Suzuki MotoGP 2'02.102
5. Jorge Lorenzo (SPA) Fiat Yamaha Team 2'02.165
6. Andrea Dovizioso (ITA) Repsol Honda Team 2'02.630
7. Nicky Hayden (USA) Ducati Marlboro Team 2'02.792
8. Dani Pedrosa (SPA) Repsol Honda Team 2'02.866
9. Mika Kallio (FIN) Pramac Green Team 2'02.987
10. Hector Barbera (SPA) Aspar Team 2'03.030
11. Aleix Espargaro (SPA) Pramac Green Team 2'03.133
12. Ben Spies (USA) Monster Yamaha Tech 3 2'03.142
13. Randy de Puniet (FRA) LCR Honda MotoGP 2'03.456
14. Alvaro Bautista (SPA) Rizla Suzuki MotoGP 2'03.558
15. Marco Simoncelli (ITA) San Carlo Honda Gresini 2'03.609
16. Marco Melandri (ITA) San Carlo Honda Gresini 2'03.609
17. Hiroshi Aoyama (JAP) Interwetten-Honda MotoGP 2'03.651
Record Lap
C. Stoner (Ducati) 2007, 2'02.108
Best Lap
V. Rossi (Yamaha) 2009, 2'00.518