Motogp
Sepang: le pagelle
Pioggia meritatissima di 10 a Rossi (con lode), Capirossi e Pedrosa. Ma anche tante bocciature: Hayden, Melandri, Stoner, Edwards, Tamada, Vermeulen, Elias, Barbera. I voti di Masetti sono in discussione sul

di Marco Masetti
Rossi: 10 e lode - Un po' di gare le ho viste, ma uno che guida così mi è capitato poche volte davanti agli occhi. Ha danzato, ha punto, ha ballato, ha vinto. Sull'asfalto rovente.
Capirossi: 10 - Alla fine gli manca la gomma per vincere, ma il suo duello con Rossi è da cineteca. Il Barone Rosso è l'unico che possa duellare con il fenomeno, alla pari!
Pedrosa: 10 - Uomo vero, lotta con una menomazione evidente e sale sul podio chiudendo a meno di quattro secondi dal marziano giallo.
Hayden: 5 – Qui si mette male per Nicky che non ha il passo degli italiani e nemmeno di Pedrosa. Sconfitto, anche nel morale. Se non reagisce la vedo brutta per lui.
IL FORUM |
Sei d’accordo con i voti di Masetti? La discussione è aperta sul forum |
Gibernau: 7 - Forse da qui alla fine del mondiale vedremo il vero potenziale di un pilota che per ora ha vissuto un'annata molto sfortunata. Buon passo e grinta, bene così.
Hopkins: 6,5 - Se non avesse iniziato la giornata vomitando (gli americani a tavola sono un disastro...) forse sarebbe arrivato più avanti. Bene la Suzuki che ha modifiche interessanti al motore.
Roberts: 6+ - Parte male e rovina una gara nella quale ha fatto vedere un buon passo.
Stoner: 5 - E' bravo e combattivo, ma in prova viene rallentato dai crampi, in gara da un problema alla schiena. Un preparatore atletico forse sarebbe utile.
Melandri: 5 - Tra lui e la sua Honda è stata guerra fin dalle prove. Nessun feeling, nona piazza. Il piatto piange.
Edwards: 5- - Che dire? Guida una Yamaha M1 come Rossi, ma con ben altri risultati.
Vermeulen: 5 - Prove dimezzate e Chris non riesce a metabolizzare il circuito. Un po' duro a capire le novità ma in Australia promette sfracelli.
Checa: 6 - Un grande professionista che anche se tutto non va al meglio porta a casa un buon risultato. La moto scivola, Carlos no.
De Puniet: 6 - Buttato fuori da Nakano al via, fa una bella rimonta. Positivo.
Tamada: 4 - Notte fonda, in tutti i sensi. Nessun feeling con moto e gomme.
Elias: 5+ - Buona gara, ma rovina tutto con una staccata esagerata.
Yamaha: 9 - Lavorano (e hanno lavorato) molto per mettere a posto decentemente la M1 e si è visto.
Ducati: 9 - Gran moto davvero, e piloti in sintonia. Compagine di alto livello.
Honda: 7 - Bifronte. Bene le ufficiali, male le satellite che sono un po' in difficoltà. Molto materiale ma anche un leader del mondiale un po' sgonfio. Momento complicato.
Suzuki: 7 - Bel lavoro sul motore, la Gamma non è male. Manca un top rider.
Kawasaki: ng - Due fuori alla prima curva e solo la rimonta di De Puniet non basta per giudicare.
Michelin: 9 - Ottime prestazioni e ritrovato feeling con la Yamaha. Operazione non facile, ma riuscita.
Bridgestone: 8 - Capirossi alla fine pattinava molto, ma il risultato è di alto profilo.
Dunlop: 5 - Non era giornata: troppo caldo a Sepang.
Lorenzo: 9 - Sfrutta bene il momento propizio e vince una gara che per lui non era facile. La classifica mondiale ne trae grande beneficio.
Dovizioso: 8 - A fine gara è nervoso e se la prende con De Angelis. In questo dimostra di aver carattere e di voler lottare senza arrendersi mai. Gli manca qualche cavallo e si vede, peccato perché il manico c'è. Tutto.
De Angelis: 7 - Qualche problema tecnico (contagiri in tilt e qualche irregolarità agli alti regimi) lo rallenta in partenza. Poi recupera e prova a passare Dovizioso. Fa quello che ogni pilota dovrebbe fare: stare davanti.
Takahashi: 8 - Resiste in condizioni precarie. Il braccio gli fa male e al box aspettano da un momento all'altro il suo ritiro. E invece Yuki stravolto arriva in fondo. Bravo.
Sekiguchi: 8 - Altro eroe giapponese che reduce da due operazioni al femore e da una degenza lunghissima arriva in fondo stravolto con l'Aprilia di Campetella. Se lo vedeste "camminare" nel paddock vi chiedereste come fa a correre in moto. Lui ci riesce!
Locatelli: 7 - Magistrale nel recupero dopo la scivolata, chiude quinto. All'inizio lotta per il primato: non ha paura di nessuno, nemmeno degli ufficiali.
Barbera: 4 - Parte, malissimo, dalla pole e si sdraia dopo un paio di tornate. Gara da dimenticare alla svelta.
Simoncelli: 6 - Le valvole dello scarico vanno in tilt e lui si ritrova con una moto che tira solo in alto. Chiude ottavo, non male.
Bautista: 10 e lode - E' il più bravo e la classifica di gara e del mondiale non mente mai. Si sveglia presto, va in pista con i meccanici con il pulmino, ride sempre, ma quando c'è da andare in fuga è spietato. Ottimo anche nel lavoro al box. Un vero numero uno.
Kallio: 8 - Un vero numero due, nel senso che se non ci fosse Bautista il mondiale sarebbe suo. Ma con i "se e i ma" non si porta a casa il numero uno. Comunque bravo e concreto, il primo degli umani.
Faubel: 7,5 - Bella gara e guizzo finale che gli regala il podio. Un gregario di buonissimo livello.
Simon: 7,5 - Soffre ancora per la frattura del femore che gli ha rovinato la stagione, ma a Sepang ha dimostrato di essere in ripresa.
Pasini: 6 - Troppa sfortuna per un solo pilota. Prima lo tampona Giorgi nel giro di allineamento, poi cade e la sua moto viene centrata da Iannone (che si fa male). Alla seconda partenza è dolorante e quasi KO e chiude settimo. Annata dura per Mattia...
Talmacsi: 7,5 - Eroico nel portare una Honda nei primi dieci. Rischia senza risparmiarsi. Gran pilota grintoso.
Lai: 6 - Anche lui con la Honda fa quello che può...
Masbou: 2 - Quello che ha fatto nel warm up (provare una partenza senza guardare avanti e travolgere Bradl) non è cosa da pilota di livello mondiale. E nemmeno regionale.
Italiani: 4 - Poca grinta e risultati deludenti. La nostra scuola stecca clamorosamente.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.