Tern HSD S8i, la e-cargo bike che si parcheggia in VERTICALE!
Se vi stuzzica l’idea di una e-cargo bike, ma pensate che siano troppo ingombranti, la Tern HSD S8i potrebbe essere la soluzione giusta


Grazie a una trovata molto originale di Tern, la HSD è posizionabile in pochi secondi in verticale, grazie a degli specifici appoggi integrati nel portapacchi posteriore
COME È FATTA LA TERN HSD S8i
Il robusto telaio in alluminio è molto compatto, con ingresso facilitato step-through, ovvero con il tubo superiore molto inclinato e sufficienti regolazioni di sella e manubrio per adattare la bicicletta a ciclisti di altezza compresa fra 150 e 195 cm. Le ruote sono da 20” con pneumatici Schwalbe Big Ben dotati di protezione antiforatura RaceGuard, il carro posteriore è rigido mentre anteriormente c’è una forcella ammortizzata con 70 mm di escursione. L’assistenza elettrica è fornita dal motore Bosch Active Line Plus da 250W e 50 Nm di coppia per un supporto massimo del 270%, con batteria PowerPack 400 e display Purion; l’autonomia dichiarata è compresa fra 42 e 110 km. Per trasmettere la spinta impressa sui pedali da ciclista e motore elettrico c’è una trasmissione con cambio interno al mozzo a 8 velocità Shimano Nexus 8 e una cinghia Gates Carbon Drive CDX, il tutto azionato dal comando rotante al manubrio. A fermare la HSD S8i, specialmente quando è prossima alla massima capacità di carico, ci pensano i freni a disco Magura MT4 con pinze a due pistoncini e dischi da 180 e 160 mm rispettivamente anteriore e posteriore. Sono di serie tutti gli accessori fondamentali per una bici da città, come parafanghi, cavalletto posteriore, luci e lucchetto ABUS.Tern HSD S8i
GLI ACCESSORI PER IL TRASPORTO
Per la Tern HSD S8i viene dichiarato un peso lordo massimo complessivo di 170 kg, che comprende il peso della bicicletta, del ciclista, degli accessori e del carico trasportato. Ma andiamo con ordine: la bici di base pesa circa 25 kg, con differenze a salire in base agli accessori montati, il peso massimo sopportato per il ciclista è di 120 kg e infine il peso massimo consentito sul portapacchi posteriore, quello che può accogliere la maggior parte del carico, è di 60 kg. Gli accessori sono veramente tantissimi; differenti tipi di portapacchi anteriori e posteriori, borse più o meno grandi, anche queste da agganciare in vari punti del telaio, sedili per bambini, anche con pedane, ma anche per ragazzi un po’ più grandi dato il limite di 60 kg per il carico posteriore, fra l’altro con ulteriore compatibilità, senza bisogno di adattatori, per prodotti di altre marche, come i sedili Thule e BoBike. La bici del nostro test monta in particolare una borsa laterale Cargo Hold 37 Pannier e un sedile Sidekick Seat Pad. La borsa è molto versatile grazie a varie configurazioni in cui può essere aperta, per trasportare carichi anche abbastanza ingombranti, mentre il sedile minimale è adatto insieme ad altri accessori, come le pedane, a trasportare in modo più “sbrigativo” un passeggero, mentre è preferibile la Captain’s Chair con sedile più lungo e schienale per viaggi più comodi, magari anche con il manubrio da posizionare sotto la sella del guidatore per appoggiare anche le mani.Gli accessori sono tantissimi; vari tipi di portapacchi anteriori e posteriori, borse più o meno grandi da agganciare in più punti del telaio, sedili per bambini, pedane, ma anche spazio per adulti dato il limite di 60 kg per il carico posteriore
“QUASI” PIEGHEVOLE QUANDO SERVE
Grazie a una trovata molto originale di Tern, la HSD è posizionabile in pochi secondi in verticale, grazie a degli specifici appoggi integrati nel portapacchi posteriore. Questa soluzione è ideale per salire in ascensore con la bicicletta o per parcheggiarla sia a casa che in ufficio se la usiamo per il commuting urbano. Farlo è semplice: è sufficiente a scelta prendere la bici anteriormente sotto la testa della forcella e sulla sella, oppure sollevare la ruota anteriore tendendo frenata la posteriore ed ecco che la bici si appoggia comodamente in verticale. Abbiamo specificato “quasi” pieghevole, nel senso che lo è solo il manubrio per renderla ancora più compatta e piatta e volendo è possibile anche abbassare la sella. Così facendo la Tern HSD occupa molto meno spazio anche al chiuso.La Tern HSD grazie alla soluzione di parcheggio in verticale può essere trasportata in ascensore per portarla sia a casa che in ufficio
UNA BICI DELLE DIMENSIONI GIUSTE
La Tern HSD S8i si è dimostrata fin da subito una cargo bike molto compatta e maneggevole, grazie a una lunghezza contenuta e alle ruote da 20”, ma senza andare a perdere così tanto dal punto di vista della praticità che deve caratterizzare una cargo bike. Lo spazio a disposizione è infatti più di quanto ci si aspetti con dimensioni così contenute. Anche se il modello del nostro test era dotato solo di una borsa laterale e del sedile minimale per il portapacchi, è chiaro che la bicicletta è completamente personalizzabile per le proprie esigenze, con doppie borse laterali, portapacchi posteriore a vassoio più un altro anteriore, borsa da manubrio, borsa da telaio, sedili per bambini o anche ragazzi fino a 60 kg, si possono usare anche sedili già di proprietà se compatibili con il portapacchi. Per fare la spesa o per portare a scuola o a fare sport il proprio bambino la HSD ha tutto quello che serve; le borse laterali sono compattissime quando non utilizzate, ma possono diventare molto capienti con 37 litri/15 kg ciascuna, oltre a essere configurabili sia come borsa con coperchio per proteggere il contenuto o completamente aperte se si ha la necessità di trasportare oggetti più ingombranti.Per fare la spesa o per portare a scuola o a fare sport il proprio bambino la HSD ha tutto quello che serve; le borse laterali sono compattissime quando non utilizzate, ma possono diventare molto capienti con 37 litri/15 kg ciascuna