Urban Mobility
Link sbarca a Torino con una flotta da 500 monopattini
Il servizio di sharing è stato servizio co-fondato dall'archistar Carlo Ratti. La flotta vanta caratteristiche tecniche uniche rispetto alla concorrenza
“Quando, insieme ad Assaf Biderman, abbiamo lanciato Superpedestrian come prima start-up del nostro laboratorio presso il MIT a Boston, ci siamo chiesti in che modo le nuove tecnologie, i sensori e l'intelligenza artificiale potessero cambiare la mobilità urbana. LINK è la risposta a quella domanda: il suo innovativo Vehicle Intelligence System, che usa centinaia di dati raccolti in tempo reale per garantire la sicurezza degli utenti e migliorare la gestione della flotta, sta rivoluzionando il mondo della micro-mobilità. Sono molto contento del fatto che LINK sbarchi a Torino”, ha dichiarato l'architetto e ingegnere Carlo Ratti.
LINK AI PIEDI DELLA MOLE
Nonostante la crisi economica dovuta alla pandemia e alla situazione pandemica attuale, le aziende di condivisione continuano a nascere, crescere e svilupparsi. È il caso di LINK che in questi giorni è sbarcata a Torino con una flotta complessiva di 500 monopattini. Dopo Roma, Palermo, Aprilia, la città della Mole è la quarta in Italia pronta ad accogliere la tech company leader nella micro mobilità elettrica. E Torino ha un valore speciale per LINK, perché il servizio sarà attivo nella città del suo co-ideatore l’Archistar Carlo Ratti, Advisor e membro del Consiglio di Amministrazione di Superpedestrian, start-up che ha progettato e dato vita al veicolo più tecnologico e sicuro della categoria. Secondo l'azienda.
