Prestazioni al top, semplicità di assemblaggio e installazione su ogni tipo di bici. Con i motori Polini il mondo dell’e-biking non è più lo stesso!
I MOTORI POLINI PER E-BIKE
Con alle spalle oltre mezzo secolo di esperienza nella produzione di parti speciali per scooter, minibike, minicross e paramotori, i motori Polini per e-bike sono la sintesi di un progetto pensato da una precisa volontà: rivoluzionare il mercato delle bici elettriche, favorendo l’esperienza di pedalata assistita e garantendo le migliori prestazioni possibili.
POLINI AL CAMPIONATO ITALIANO E-BIKE ENDURO E CROSS
Sono numerosi i produttori di bici elettriche ad aver scelto il motore Polini E-Bike per le sue prestazioni e la sua qualità 100% Made in Italy.
Una speciale collaborazione vede come protagonisti Polini Motori e Fulgur Cycles, marchio nato dalle corse di downhill e oggi punto di riferimento per i modelli MTB. Insieme i due brand si preparano per il Campionato Italiano E-Bike Enduro 2021 dopo aver conquistato numerose vittorie la scorsa stagione anche insieme a uno dei più celebri piloti italiani dell’enduro, Thomas Oldrati. Ma non solo, sempre con motore Polini parteciperanno a tutto il campionato enduro e anche a quello cross le e-bike Focarini, che offrono una gamma completa per tutto il pubblico, anche quello più esigente con preferisce la dual battery.
Aspettando il via della nuova stagione, che partirà il 9 maggio in Versilia, ad aprile ha aperto le danze sul bellissimo circuito lombardo dello “Zeta MX Park” di Credera Rubbiano il Campionato Italiano E-Bike Cross 2021. I motori Polini E-P3 per e-bike hanno dominato le classi EXS con Stefano Passeri e ECJ con Andrea Pignotti. Passeri, special guest di Polini, è stato non solo protagonista assoluto della sua categoria, ma anche della “Super Campione”, dove si sfidano in una unica manche tutti i partecipanti delle diverse categorie.
Ma Polini ha lasciato il segno anche on road. Nel 2019 ha infatti equipaggiato con il suo motore la e-bike Olmo che ha debuttato al Giro d’Italia E, in un progetto che ha portato il marchio bergamasco al top del mondo del ciclismo e ha dato la possibilità ad appassionati e amatori di vivere le emozioni del Giro d’Italia.

POLINI AL FIANCO DI PARTNER NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Tra i numerosi Partner di Polini Motori, figura anche Basso Bikes, da oltre 40 anni nel mondo delle biciclette, che ha equipaggiato con il motore E-P3 la sua nuovissima Volta nelle tre diverse configurazioni: strada, off road, urban. Un vero e proprio gioiello impreziosito dalle performance dell’E-P3.
Se insieme a Bikel il motore elettrico Polini arriva anche in città sulla nuova city bike, l'integrazione del motore Polini sulla nuova gamma di E-bike Stajvelo consente di offrire un motore ad alte prestazioni che soddisfi i requisiti di tutte le biciclette della gamma: una Gravel, una bici da strada e due biciclette Urban. Stajvelo ha infatti dichiarato: “Le prestazioni di questo motore ci hanno convinto perché permette di variare i modi di utilizzo e il piacere di pedalare.”
Altre Partnership, altrettanto rilevanti e significative, quelle con costruttori internazionali come Berria, Bertin, Mendiz e con realtà italiane come Bianchi, per primi a credere nel motore E-P3 implementandolo sui modelli Impulso e-Road e Impulso e-Allroad; poi ancora con i bergamaschi di Ciocc, specializzati sulle road e gravel, con la “chicca” dei tandem, e con, il “sarto” delle bici FM Bike, che ha recentemente presentato la più leggera e-bike MTB full suspension in assoluto (solo 15 kg).


Non bisogna poi dimenticare Guerciotti con le sue bici “made in Milano” allo stesso tempo eleganti e sportive, Cicli Mondial e la sanmarinese Osme, una realtà che sta crescendo con una gamma completa.