canonical: https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2012/02/02/seventy-two-e-softail-slim-tutto-sulle-nuove-harley.html
info: https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2012/02/02/seventy-two-e-softail-slim-tutto-sulle-nuove-harley.html
Moto & Scooter

Seventy-Two e Softail Slim: tutto sulle nuove Harley!

di Daniele Massari
Condividi

Un nuovo Sportster caratterizzato da linee snelle e da una fantastica verniciatura Metal Flake e un softail essenziale ma ricercato, ricco di dettagli retrò: sono le novità di primavera proposte da Harley-Davidson

Ieri, a causa di una fuga di notizie, le immagini delle ultime novità di Harley-Davidson avevano fatto il giro del mondo ed anche noi ve le avevamo proposte. Oggi arrivano le immagini ufficiali e i dettagli tecnici delle proposte dell'azienda di Milwaukee per la primavera 2012.
Si tratta, come già visto, di un chopper smilzo e luccicante che va a rimpolpare la famiglia delle Sportster e che è stato chiamato "Seventy-two", così come il bobber di successo presentato appena un paio d'anni or sono era stato denominato "Forty-eight".
La seconda novità si chiama Softail Slim e, benché il nome possa trarre in inganno, è una softail imponente realizzata mutuando molto del fascino della bestseller Fat Boy, che però è stata sottoposta ad una drastica dieta dimagrante ed impreziosita da dettagli vintage.
Entrambi i nuovi modelli saranno nelle concessionarie a partire da metà febbraio, a prezzi che partono dagli 11.500 euro per la Seventy-two e 19.500 euro per la Softail Slim.
Nelle pagine seguenti gli approfondimenti su entrambi i modelli e la gallery
La nuova Harley-Davidson Seventy-Two è una Sportster, appartiene cioè alla famiglia delle "piccole", nella declinazione dotata di bicilindrico raffreddato ad aria V-Twin Evolution da 1200 cc, capace di 96 Nm di coppia a 3500 giri/min ed alimentato a iniezione.
Esteticamente si richiama agli Anni Settanta e alla cultura motoristica che ad essi appartiene: ricche cromature, verniciature "candy" e manubrio Ape-Hanger sparato verso il cielo.
Così, ecco che sulla Seventy Two compare una livrea Hard Candy Big Red Flake abbinata al manubrio Mini Ape con pedane avanzate e alle gomme con sottile spalla bianca su cerchi cromati a raggi (da 21" l'anteriore e da 16" il posteriore).
"Nel creare il Seventy-Two ci siamo ispirati anche all'atmosfera particolare che caratterizzava i primi anni dell'epoca dei chopper", ha dichiarato Frank Savage, Harley-Davidson Manager of Industrial Design. "Le moto di allora erano contraddistinte da colori vivaci e cromature, oltre che da linee snelle ed essenziali, prive di qualunque elemento superfluo. Se si osservano gli esemplari dell'epoca, si noterà come essi fossero talmente spogli da assomigliare a biciclette. Si tratta di uno stile custom che è tipicamente americano e in particolare Californiano".
La verniciatura, che rappresenta una delle caratteristiche principali di questo modello, viene creata applicando uno strato di vernice base di colore nero, seguito da uno strato a base poliuretanica che incorpora scaglie metalliche di forma esagonale, di dimensioni oltre sette volte superiori rispetto a quelle normalmente utilizzate per questo trattamento. Ogni scaglia è rivestita da una sottile pellicola di alluminio ed è verniciata di rosso. Completano l'opera quattro strati di trasparente, poi levigati a mano.
La sella monoposto lascia in vista gran parte del parafango posteriore, sorretto da supporti cromati e abbinato al gruppo ottico posteriore integrato negli indicatori di direzione e agli ammortizzatori cromati regolabili nel precarico. Il serbatoio è il classico "Peanut" da 7,9 litri.
Il gruppo trasmissione è rifinito con verniciatura a polvere grigia, coperchi valvole cromati, oltre a un nuovo filtro aria rotondo con coperchio concavo.
La gamma colori di questo modello include il colore Hard Candy Big Red Flake, con pinstripe su parafanghi e serbatoio; in alternativa, sono disponibili i colori Denim Black e Big Blue Pearl. Il prezzo partirà da 11.500 euro.
La Softail Slim vuole rappresentare una Harley-Davidson Softail spogliata di tutto il superfluo: bisogna riconoscere, comunque, che anche per spogliare una moto ci vuole gusto e cultura, specie se il risultato finale è questo mezzo basso e aggressivo, che non pare per niente povero, grazie anche al sapiente utilizzo di accessori vintage.
"È giunto il momento che il motore ritorni ad essere il fulcro della moto", ha dichiarato Casey Ketterhagen, Senior Designer di H-D. "Per questo motivo abbiamo deciso di mettere il Softail a dieta, riducendo le proporzioni della moto. Abbiamo conferito al retrotreno un aspetto più snello e sottile, utilizzando un pneumatico di dimensioni inferiori e un parafango corto; in tal modo il motore assume il ruolo centrale che gli spetta. Inoltre abbiamo lasciato uno spazio tra la sella e il serbatoio per consentire al pilota di ammirare la parte superiore del motore. Mi piace l'idea di guardare in basso e intravedere il cuore pulsante che anima la moto".
Il propulsore è il Twin Cam 103B da 1.690 cc con contralberi di bilanciamento, fissato rigidamente al telaio e capace di una coppia massima di 132Nm a 3250 giri/min; ha finitura superficiale a polvere nera con coperchi valvole lucidati, coperchio del filtro aria nero lucido ed a è abbinato allo scarico 2 in 2 cromato.
Il serbatoio è il classico Fat Bob da 18,9 litri, sovrastato da una consolle old style denominata "Cat Eye"; la sella monoposto ha un piano di seduta posto ad appena 650 mm dal suolo, il che rende questo mezzo adatto a piloti di tutte le stature.
Per mantenere essenziale il retrotreno, lo Slim è dotato di un parafango corto che lascia in vista la ruota posteriore e di un gruppo ottico posteriore integrato negli indicatori di direzione. Anche il parafango anteriore è corto, per lasciare in bella vista una porzione maggiore di pneumatico. I cerchi, entrambi da 16", sono a raggi con canale nero.
Uno degli elementi più caratterizzanti di questo nuovo modello è l'ampio manubrio "Hollywood", caratterizzato dalla presenza di un traversino di rinforzo su cui, in passato, venivano installate luci aggiuntive e borse. Esteticamente molto efficaci anche le pedane a mezzaluna dallo stile vintage e la sottile fascia in pelle nera che ricopre la linea centrale di giunzione del serbatoio.
La Softail Slim sarà disponibile nei colori Vivid Black, Denim Black e Ember Red Sunglo, tutte con ABS di serie, a partire da 19.500 euro.

Editoriale Domus Spa Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908