Moto & Scooter
Microcar Piaggio M500
A Pontedera prosegue l’interesse per le microcar. L’operazione, però, viene gestita non più attraverso il famoso (e ormai chiuso) accordo con Ligier, e la nuova vetturetta è marchiata Piaggio e realizzata attraverso una partnership con uno dei più qualifi
Il nuovo prodotto di Pontedera vuole essere una risposta economica e facile alla congestione dei centri cittadini e alla carenza di spazi per il parcheggio.
La M500 è guidabile senza patente. Omologata come “quadriciclo leggero” (come, ad esempio, i quad) e spinta da un motore diesel bicilindrico da 505cc raffreddato a liquido legalmente la M500 è assimilata a un ciclomotore. La microcar Piaggio si distingue davvero per l’elevata qualità costruttiva, mentre le dimensioni contenute (la lunghezza è inferiore ai 2,5 m) e la trasmissione automatica di Piaggio M500 consentono una guida facile. Notevole la capacità del vano bagagli: ben 290 litri. Gli interni sono piacevolmente curati: i pannelli delle portiere sono rivestiti in tessuto o in velluto, così come i sedili che sono dotati di poggiatesta. Le cinture di sicurezza a tre punti completano la dotazione di un veicolo pensato anche per la sicurezza. La trazione è anteriore. Quattro freni a disco. Il telaio è realizzato in tubi di acciaio, la carrozzeria in resina poliestere e fibra di vetro. Piaggio M500 consuma pochissimo (il serbatoio contiene 19 litri di gasolio e assicura una autonomia di circa 550 km) e rispondendo ai limiti Euro2 sulle emissioni. La gamma degli optional è ricca, e comprende autoradio con lettore CD, chiusura centralizzata con telecomando, volante in pelle con inserti in radica, cerchi in lega, sensore di parcheggio posteriore e navigatore satellitare. Disponibile in 5 colorazioni e in tre diversi livelli di allestimento, la M500 è già in vendita con prezzi a partire da 9.780 euro.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.