Attualità
Elettrici: è vero che non pagano il bollo e hanno lo sconto sull’assicurazione?
Lo è, ma solo in parte. Dueruote ha indagato su queste due questioni. Ecco cosa abbiamo scoperto
Lo scooter elettrico, per merito degli incentivi statali e delle politiche sempre più restrittive delle amministrazioni comunali, rappresenta una soluzione utile e conveniente (a livello di costi di gestione) per chi è in cerca di un mezzo da commuting urbano.
Tra i costi di gestione più significativi rientrano il bollo e l’assicurazione. Ed è proprio su questi due punti che Dueruote ha indagato, giacché il marketing delle Case produttrici di mezzi elettrici punta molto sull’azzeramento del bollo e sullo sconto sulla RC Moto. Ma è davvero così? Lo è solo in parte. Ecco cosa abbiamo scoperto.
BOLLO: ECCO DOVE NON SI PAGA
Con la collaborazione di ACI, abbiamo ricostruito infatti quali sono le regioni che hanno previsto esenzioni totali o parziali destinate a moto, scooter e ciclomotori elettrici. Ebbene, se è vero che tutte le regioni italiane incentivano il passaggio all’elettrico esentando dal pagamento del bollo, ciò non significa che l’esenzione sia permanente. Come vediamo nell’infografica, solamente Piemonte e Lombardia prevedono che un mezzo elettrico a due ruote non paghi mai il bollo. La Valle d’Aosta prevede un’esenzione per i primi otto anni di vita del mezzo, mentre tutte le altre regioni abbonano il tributo per i primi 5 anni.
