Attualità
Alternative al Telepass: UnipolMove, Mooney e gli altri

Con la liberalizzazione dei servizi di pedaggio autostradale sono aumentate le alternative a Telepass: scopri su Dueruote quali sono i nuovi operatori e cosa offrono
Qualcuno ricorda quando sono arrivati i cellulari in Italia, e il prefisso più in voga era 0337? Nei primi anni, non c’era alcuna alternativa alla Sip, poi diventata Telecom Italia. Poi sono arrivati tutti gli altri: prima fu Omnitel, poi Wind, poi una caterva di soggetti che hanno insidiato e infranto l’ex monopolio. Così come fu per la telefonia mobile, la stessa cosa sta accadendo anche per il telepedaggio, dove dopo oltre 20 anni anche da noi il servizio è stato liberalizzato. Una situazione che ha accelerato l’ingresso sul nostro mercato di altri operatori, in grado di offrire servizi di telepedaggio alternativi. Vediamo quali sono tariffe e costi.

TELEPASS: COSTI E TARIFFE
Telepass oggi prevede un'offerta base che costa 3,90 euro al mese, rispetto all’ormai superato canone da 1,83 euro. Chi vuole accedere a più servizi può scegliere Telepass Plus (4,90 euro al mese), mentre chi cerca un compromesso può optare per l’offerta Telepass Sempre, che a parità di prezzo include 6 mesi gratuiti per i nuovi clienti e un cashback sui pedaggi.
Per chi utilizza il servizio saltuariamente, c’è l’opzione Pay Per Use: si paga 1 euro per ogni giorno in cui si utilizza il dispositivo, più 1 euro per i servizi attivati, con un costo di attivazione di 20 euro. Una soluzione più adatta a chi percorre pochi chilometri ma vuole comunque la comodità del telepedaggio.
Accanto al telepedaggio, Telepass offre una suite molto ampia di servizi accessori: pagamento parcheggi convenzionati, accesso all’Area C di Milano, traghetti per lo Stretto di Messina, strisce blu, rifornimento carburante, lavaggio auto, prenotazione taxi, skipass e molto altro. Il tutto gestibile tramite l’app Telepass, sempre più orientata alla mobilità integrata.

UNIPOLMOVE: COSTI E SERVIZI
UnipolMove è l’opzione lanciata dal gruppo Unipol e continua a puntare tutto sul rapporto qualità/prezzo. Il canone mensile per l’offerta base è di 1,50 euro, con attivazione gratuita. Comprende non solo il telepedaggio, ma anche l’accesso a parcheggi convenzionati, il pagamento della sosta sulle strisce blu (oltre 500 comuni coperti), l’Area C e altri servizi urbani.
L’offerta è completata da un’app che consente di gestire tutti i servizi di mobilità in un’unica piattaforma: oltre al pedaggio e ai parcheggi, si possono pagare le ZTL, prenotare il bollo, accedere ai servizi assicurativi del gruppo Unipol e monitorare lo storico degli spostamenti.
La proposta Pay Per Use costa 0,50 euro al giorno di utilizzo, con un costo di attivazione di 5 euro.
In più, fino al 16 giugno 2025, è attiva la promozione “Move Free”, che offre un anno di canone gratuito ai nuovi clienti.
MOONEYGO: QUANTO COSTA E COME FUNZIONA
MooneyGo è una compagnia fintech italiana controllata da Enel e Intesa Sanpaolo, specializzata nei servizi di pagamento digitali, ed è il terzo soggetto attualmente sul mercato del telepedaggio italiano.
MooneyGo è uno dei principali concorrenti di Telepass e punta su prezzi competitivi. La formula in abbonamento costa 1,50 euro al mese, con un’attivazione di 5 euro. Include tutti i servizi essenziali: autostrade, parcheggi convenzionati, Area C di Milano, traghetti e strisce blu in moltissime città, tutto gestibile via app.
Per chi non usa spesso l’auto, c’è anche la formula Pay Per Use, a 2,20 euro al mese solare (quindi si paga il mese solo se si utilizza il servizio), con attivazione a 10 euro.
Da segnalare la promozione attuale: 9 mesi di canone gratuito per chi attiva l’abbonamento entro il 23 maggio 2025 tramite il sito o l’app ufficiale.
A questo si è recentemente aggiunto anche il servizio di assistenza stradale (optional).

IL PEDAGGIO MOTO SCONTATO
Per quanto riguarda l’utenza motociclistica, a sostanziale parità di servizi accessori, a far propendere per l’uno o per l’altro operatore è la possibilità di poter ottenere lo sconto del pedaggio in autostrada utilizzando le due ruote. Tale possibilità è diventata realtà nell’estate del 2017, quando un accordo tra Telepass e Aiscat (l’associazione dei concessionari delle reti autostradali a pedaggio) hanno autorizzato “in via transitoria” una “rimodulazione tariffaria”, ossia uno sconto del 30% sui pedaggi autostradali.
Dallo scorso anno anche UnipolMove consente agli utenti delle due ruote di beneficiare dello sconto. Per accedervi, il cliente UnipolMove deve compilare il modulo ad hoc presente sul sito dell'operatore.
Sulla questione, al momento siamo in attesa di una risposta da parte di MooneyGo.







Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.