canonical: https://www.dueruote.it/news/attualita/2021/03/23/macchia-d-olio-su-strada-il-motociclista-che-cade-ha-dei-diritti-.html
info: https://www.dueruote.it/news/attualita/2021/03/23/macchia-d-olio-su-strada-il-motociclista-che-cade-ha-dei-diritti-.html
Attualità

Macchia d'olio su strada: il motociclista che cade ha dei diritti?

Marco Gentili Marco Gentili
Condividi

Anche una recente pronuncia della Cassazione scagiona il gestore della strada se le cause dell'evento non sono eliminabili immediatamente

La questione è particolarmente delicata soprattutto i motociclisti, ovvero coloro che guidano un mezzo il cui equilibrio è ben più fragile di quello di una vettura a quattro ruote. Se si scivola su una chiazza d'olio presente in strata, a cosa si ha diritto? La risposta più brutale è anche la più spiacevole: non si ha diritto a niente, a meno che non si riesca a provare la negligenza dell'ente addetto alla manutenzione della strada nella mancata rimozione della chiazza d'olio. Come dice l'articolo 2051 del codice civile, La pubblica amministrazione è libera dalla responsabilità per danni da cose in custodia se fornisce la prova liberatoria che l'evento è stato provocato da cause esterne e improvvise create da terzi, non conoscibili e non eliminabili immediatamente neppure con la più diligente attività di manutenzione.  

LA PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE

Di recente la Corte di cassazione, a questo proposito, ha dato ragione al Comune di Roma che si era opposto al ricorso di uno scooterisca caduto a causa di uno sversamento d'olio proveniente da un camion addetto alla raccolta dei rifiuti.  Come si legge nel dispositivo di sentenza, "Anche a voler ammettere che il (motociclista) sia effettivamente incappato con il proprio scooter in una chiazza di liquido rilasciata da un camion addetto alla raccolta della spazzatura … occorre considerare che la stessa è apparsa ai vigili urbani praticamente già "essiccata" una decina di minuti dopo il sinistro (15 minuti recita la Relazione) a dimostrazione che il rilascio sulla carreggiata era avvenuto da pochissimo tempo rispetto al presunto slittamento del motociclo, sicché è pacificamente escluso che la cadenza temporale tra il rilascio della sostanza viscida ed il verificarsi del sinistro potesse consentire a Roma Capitale un qualsiasi intervento a salvaguardia dell'incolumità e sicurezza del traffico veicolare, atteso il modesto o modestissimo intervallo intercorso".  
Macchia d'olio su strada: il motociclista che cade ha dei diritti?

Editoriale Domus Spa Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908