Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

La Royal Enfield Scram adesso ha (letteralmente) una marcia in più

Carlo Pettinato il 24/04/2025 in Moto & Scooter
La Royal Enfield Scram adesso ha (letteralmente) una marcia in più
Chiudi
La Royal Enfield Scram adesso ha (letteralmente) una marcia in piùLa Royal Enfield Scram adesso ha (letteralmente) una marcia in più
1 / 2
1 / 2

La Royal Enfield Scram adesso ha (letteralmente) una marcia in più

La piccola scrambler del marchio si aggiorna crescendo di cilindrata e diventa 440, ma mantiene la piattaforma raffreddata ad aria. Ecco tutti i dettagli, nell’attesa di scoprire se arriverà anche in Italia

Royal Enfield si è rifatta un nome partendo zero e ci ha messo solo qualche anno. Il merito è di motociclette semplici, concrete, gradevoli esteticamente e, non ultimo, abbordabili sostanzialmente da tutti. Una delle armi del rilancio è stata la Scram 411, una scramblerina raffreddata ad aria poco potente ma piacevole, capace di attirare neo patentati e pure le ragazze. 

In India, però, non si chiama più Scram 411, d’ora in poi si chiamerà Scram 440 grazie ad un aumento di cilindrata, 443 cc per l’esattezza, che le dona un po’ di brio in più, che francamente non guasta. La crescita non è clamorosa, c’è 1 cavallo in più, da 24 a 25, e ci sono 2 Nm in più, leggermente più in basso.

La crescita di cubatura non è però l’unica novità di questo restyling disponibile per ora solo sul mercato indiano: il cambio passa da 5 a 6 marce. Le due modifiche, sommate, dovrebbero rendere la moto più pronta e pure più confortevole sui trasferimenti dritti. Per il resto, comparto ciclistico, non paiono esserci variazioni notevoli, così come sul lato estetico. 

La notizia, in realtà, non sono i dettagli tecnici. La vera notizia è che la Scram non verrà per il momento aggiornata alla piattaforma 450 cc a liquido ora condivisa da Himalayan e Guerrilla, ma che con questa rinfrescata manterrà il solido mono raffreddato ad aria. A rigor di logica (ma si sa che le cose non sempre seguono la logica), dovrebbe posizionarsi più in basso delle due più moderne sorelle; che ci sia un calo di prezzo in arrivo, assieme alle novità tecniche? O, se non altro, un non-aumento?

Considerato che la Himalyan, evolvendosi da 411 a 450 è passata da un prezzo di listino di 5.300 euro a uno di 5.900, è verosimile attendersi che la Scram 440, ammesso che arrivi in Italia, rimanga attorno ai 5.200/5.300 della versione 411. Per avere qualche certezza in più non ci resta che attendere.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV

Annunci usato

Royal Enfield Scram

Royal Enfield Scram

  • km: 27850
  • anno: 2022
  • luogo: San Fior
Royal Enfield Himalayan 450

Royal Enfield Himalayan 450

  • km: 650
  • anno: 2024
  • luogo: Milano
Royal Enfield HNTR 350

Royal Enfield HNTR 350

  • km: 6325
  • anno: 2024
  • luogo: Gallarate