Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka

Christian Cavaciuti
di Christian Cavaciuti il 18/04/2025 in Moto & Scooter
Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka
Chiudi
Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazookaKit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka
1 / 14
1 / 14

Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka

Perché intervenire su uno scooter già molto performante? Lo scopriamo con un intervento sul variatore di uno Honda SH350i realizzato nella sede di Polini

0 seconds of 0 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:00
00:00
 

Arrivato da poche settimane, l’Honda SH350i MY25 è in realtà un aggiornamento limitato a qualche dettaglio estetico (a partire dal nuovo frontale) e alla compatibilità Euro5+, indispensabile per uno scooter best-seller che unisce la praticità di un city alle prestazioni di un GT.

Sulla cresta dell’onda da oltre un decennio, l’SH "grande" (prima 300, poi 350, in realtà un monocilindrico monoalbero da 330 cc e circa 30 CV) ha sempre avuto uno dei suoi punti di forza nella trasmissione, sempre precisa e dolce nel gestire le prestazioni crescenti dello scooter made in Atessa. Mettere mano proprio a questo comparto può sembrare un sacrilegio ma c'è chi, come Polini, realizza proprio un kit variatore. Qual è la ragione?

Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka

Il variatore: semplice ma geniale

Per capirlo, dobbiamo riflettere un momento sul funzionamento di un variatore, una tecnologia un po’ bistrattata dai motociclisti "duri e puri" perché marca la più importante distinzione tra moto e scooter. Il variatore è però una tecnologia che realizza una forma di automazione completamente meccanica, l'unica forma di automazione disponibile prima dell'avvento dell’elettronica e che ha determinato il successo di questa tipologia di veicoli grazie alla sua praticità ed efficacia.

Una trasmissione applicata a un motore endotermico deve svolgere fondamentalmente tre funzioni: 1. Trasmettere la coppia motrice; 2. Realizzare la variazione del rapporto di trasmissione e 3. Consentire di disconnettere il motore quando il veicolo si arresta e innestarlo gradualmente in partenza. Nelle moto la funzione 1. è realizzata dalla catena, dal cardano o più raramente da una cinghia; la funzione 2. è realizzata dal cambio e la funzione 3. è realizzata dalla frizione.

Negli scooter classici - come la Vespa fino agli Anni 90 - questa struttura era conservata, ma gli scooter moderni sono passati a trasmissioni di tipo CVT, meno efficienti ma più facili da usare. Qui abbiamo una cinghia (funzione 1.) che scorre tra due pulegge (una conduttrice che equivale al pignone e una condotta che equivale alla corona, funzione 2.) e una frizione centrifuga, anche lei automatica per via meccanica.

Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka

Come funziona il variatore

Il cuore del sistema sono le pulegge e la frizione. Il variatore vero e proprio è la puleggia collegata all’albero motore. Questa è composta da due semipulegge e ospita dei rulli, che quando il sistema ruota, spingono (per effetto della forza centrifuga), le due semipulegge ad avvicinarsi, modificando il diametro su cui scorre la cinghia. La cinghia può così scorrere su diametri piccoli davanti e grandi dietro (partenza e basse velocità) per poi portarsi su diametri grandi davanti e piccoli dietro (alte velocità), un po’ come in un cambio da bicicletta ma senza stacchi tra un rapporto e l’altro.

La puleggia posteriore, invece, è collegata alla frizione automatica, che funziona sempre con il principio della forza centrifuga. Quando il numero di giri supera una certa soglia, i ceppi della frizione vengono spinti verso l’esterno, appoggiandosi a una campana collegata alla ruota posteriore. L’elevato attrito tra i due materiali realizza rapidamente un collegamento rigido, mettendo in moto lo scooter.

Abbiamo quindi un sistema semplice, compatto e relativamente intelligente (l’efficienza di trasmissione è inferiore a quella di un cambio a ingranaggi, ma non si può avere tutto dalla vita). Un sistema che automatizza tutte le funzioni più macchinose connesse alla trasmissione, quelle che un motociclista apprezza come “parte del gioco” ma di cui uno scooterista che attraversa una città trafficata preferisce fare a meno.

Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka

Perché il variatore è così importante

Le conseguenze sono profonde. Mentre in una trasmissione a marce è il motore che deve adattarsi ai rapporti fissi, e quindi deve possedere elasticità e brillantezza in un'ampia gamma di regimi, in una trasmissione CVT il motore può anche funzionare in un range molto ridotto, e a garantire che la coppia erogata corrisponda alle richieste provvede il variatore. È un po' come se il variatore facesse una parte del lavoro del motore.

Ed eccoci al punto cruciale: il limite di questo tipo di intelligenza "meccanica" è che tende a comportarsi sempre nello stesso modo. Ha cioè un "carattere" definito, il che si riconduce a dire che il modo in cui viene gestita la trasmissione è tendenzialmente sempre lo stesso. Il momento in cui la frizione attacca e stacca, la rapidità con cui si passa dai rapporti bassi a quelli alti e la corrispondenza tra regime motore e velocità dipendono dalle caratteristiche del sistema: peso delle massette e dei rulli, rigidezza delle molle di contrasto, geometria delle pulegge.

Questo però vuole anche dire che cambiare il solo variatore può influenzare in modo significativo il comportamento e le prestazioni del mezzo, ed ecco la ragione del kit Polini. Dicevamo dell’SH350i che ha dalla sua una grandissima dolcezza di funzionamento; ma c’è chi, magari proveniente da una moto o abituato a potenze maggiori, potrebbe preferire una risposta più pronta. Questo è quello che realizza il variatore aftermarket di Polini, che grazie a una curva di apertura e a rulli diversi realizza un innesto più pronto e una accelerazione più rapida.

Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka

Il kit Polini alla prova dei fatti: che risposta!

Possiamo adesso comprendere come il variatore Polini Maxi Hi-Speed consente di migliorare ripresa e allungo: il punto fondamentale è la nuova puleggia a 12 rulli, riprogettata con una differente inclinazione di 13°. Ci sono poi caratteristiche di alta qualità, come lo spinotto in acciaio al nickel cromo, con bassissimo coefficiente d'attrito grazie a un pregiato trattamento DLC a base carbonio, che ne riduce anche l'usura.

La capiente sacca interna dello spinotto ha la funzione di serbatoio del grasso, e contiene una speciale molla che consente una costante distribuzione del grasso sullo spinotto, anche nelle condizioni di utilizzo più gravose. Con questa soluzione, il rendimento rimane costante e non è più necessaria la continua modifica della taratura dei rulli per trovare il migliore rendimento del variatore. Infine, il kit Maxi Hi-Speed 12 rulli Polini è fornito con i rulli variatore 25x11 da 7,5 grammi, e una molla di contrasto con durezza maggiorata del 15% rispetto all’originale, per innalzare il regime di rotazione del motore alle partenze.

Abbiamo provato l’SH350i prima e dopo l’intervento, e bastano veramente pochi metri per apprezzare la maggiore immediatezza di risposta al comando del gas. Lo scooterone Honda vede enfatizzate le prestazioni del suo motore e guadagna un comportamento più sportivo. Un intervento concentrato e semplice che permette insomma di far lavorare il motore in modo diverso: una specie di cambio di direttore d'orchestra, che fa suonare i sempre ottimi strumenti realizzati da Honda con un timbro decisamente differente.

Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka
Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka
Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka
Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka
Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka
Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka
Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka
Kit variatore Polini: come ti trasformo l'SH350i in un bazooka

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV

Annunci usato

Honda SH 350

Honda SH 350

  • km: 0
  • anno: 2021
  • luogo: Faenza
Honda SH 350

Honda SH 350

  • km: 11469
  • anno: 2023
  • luogo: Milano
Honda SH 350

Honda SH 350

  • km: 34500
  • anno: 2021
  • luogo: San Colombano Certenoli