Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

Honda DN-01: l’incompresa. Ecco la sua storia e il valore reale dell’usato

Redazione
dalla Redazione il 23/04/2025 in Moto & Scooter
Honda DN-01: l’incompresa. Ecco la sua storia e il valore reale dell’usato
Chiudi
Honda DN-01: l’incompresa. Ecco la sua storia e il valore reale dell’usatoHonda DN-01: l’incompresa. Ecco la sua storia e il valore reale dell’usato
1 / 2
1 / 2

Honda DN-01: l’incompresa. Ecco la sua storia e il valore reale dell’usato

Gli uomini del marketing Honda la definivano “sport cruiser”, e fu proprio la sua strana natura ibrida tra segmenti troppo diversi a decretarne lo scarso successo. Tecnicamente presentava soluzioni insolite, come il cambio CVT tipo Badalini

Nel 2008, dopo un’anticipazione come prototipo un paio di stagioni prima, arrivò sul mercato una delle moto più strane mai uscite dagli stabilimenti Honda, si può affermare senza timore di smentita. Il marketing della casa giapponese la definiva una “sport cruiser” e di fatto era una moto bassa e lunga con pedane avanzate in stile custom e sovrastrutture frontali che ricordavano il muso a punta di uno squalo. Si chiamava DN-01 e, oltre all’aspetto eccentrico, portava con sé soluzioni tecniche decisamente particolari.

Su tutte, il cambio automatico, che non era ancora il DCT, quello sarebbe arrivato solo due anni più tardi sulla VFR 1200, ma una trasmissione tipo CVT denominata HFT, “Human Friendly Transmission”, basata sulla tecnologia Badalini sviluppata negli anni ’50 dall’ingegnere italiano Giovanni Badalini. Un sistema complesso che nella storia motociclistica trova poche applicazioni e che nella pratica risultava in un funzionamento solo discreto.

Nella nostra prova della Honda DN-01 del 2008 parlavamo di un cambio che “in modalità automatica è molto fluido, anche se si avverte una certa pigrizia nella fase intermedia dell'accelerazione in modalità "D"; migliora in maniera sensibile in modalità "S", ma se si cerca davvero il brio bisogna ricorrere al sequenziale manuale. Il limite di questa modalità compare in scalata: nessun problema dalla sesta alla terza, con adeguato freno motore, ma per scendere dalla terza alla seconda bisogna quasi fermarsi, e la prima si può innestare praticamente solo a veicolo fermo. Piuttosto scomodo inoltre il comando di inserimento delle marce…”. Insomma, bene ma non benissimo.

Honda DN-01: l’incompresa. Ecco la sua storia e il valore reale dell’usato

Per il resto, la dinamica di guida risultava buona: la DN-01 è una moto maneggevole grazie ad un baricentro molto basso e dotata di un ottimo impianto frenante con ABS. Il motore era il bicilindrico a V da 680 cc a iniezione della Transalp 700 con 55 cavalli e 58 Nm; il telaio un doppia culla in acciaio abbinato a forcella tradizionale da 41 e a mono ammortizzatore regolabile nel precarico. Le ruote, entrambe da 17” con pneumatici da 130/70 e 190/50. Molto elevato il peso: 271 kg in ordine di marcia.

La fortuna della DN-01 fu piuttosto scarsa: numeri bassissimi e già nel 2010 fu tolta di produzione. Il motivo, più che la singolarità delle scelte tecniche, è da ricercare nell’estetica azzardata. Una via di mezzo fra troppi segmenti differenti. Un po’ scooter, un po’ sport tourer, un po’ custom, un mix che a conti fatti non incontrò il favore che di un manipolo di appassionati. Vederne una su strada, oggi ma anche anni fa, è un evento raro, ma sul mercato di seconda mano qualcosa si trova, contro ogni aspettativa. 

Ecco che, dopo esserci occupati della cugina NM4 Vultus, con cui la DN-01 potrebbe fare a gara per il titolo di moto più strana di casa Honda, abbiamo consultato la banca dati Dueruote Professional per scoprire quali siano delle valutazioni ragionevoli per una moto come la DN-01. Perché non sempre rarità equivale a valore.

Honda DN-01: l’incompresa. Ecco la sua storia e il valore reale dell’usato

IL VALORE DELLA HONDA DN-01 CERTIFICATO DUERUOTE PROFESSIONAL

Essendo la DN-01 stata in vendita per tre soli anni, l’analisi del valore dell’usato sarà piuttosto breve, ma ecco cosa ne è uscito. 

Tenendo a mente che il prezzo di listino da nuova all’epoca era di 10.900 euro, non poco per il 2008, il costo per un esemplare immatricolato in quell’anno è oggi di 3.200 euro, che sale a 3.550 per un immatricolato 2009 e a 3.900 per un 2010. Interessante notare come gli annunci pubblicati qua e là sui vari siti internet dedicati all’usato siano invece tutti sopra i 4.000 euro e molti sopra ai 5.000. Cari proprietari di DN-01, ribadiamo: non sempre rarità equivale a valore. Parlando del valore residuo calcolato in percentuale sul prezzo d’acquisto da nuova, la DN-01 ne mantiene il 22,3% per un esemplare del 2008, il 24,8% per un 2009 e il 27,2% per un 2010. 

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV

Annunci usato

Honda Forza 750 DCT

Honda Forza 750 DCT

  • km: 6377
  • anno: 2023
  • luogo: Ciriè
Honda VFR 750 F

Honda VFR 750 F

  • km: 75197
  • anno: 1997
  • luogo: Reggio nell\'Emilia
Honda Forza 125 ABS

Honda Forza 125 ABS

  • km: 4200
  • anno: 2022
  • luogo: Barcellona Pozzo di Gotto