Moto & Scooter
Dueruote Annunci: l’usato della Yamaha Tracer 7
Nata Tracer 700, la crossover media di Iwata arrivò sul mercato nel 2016, all’alba della moda del segmento. Oggi, anche un esemplare usato può dare grandi soddisfazioni, merito soprattutto del riuscitissimo bicilindrico CP2
Era il 2016 quando arrivò sul mercato un modello destinato a grande fortuna. Era una crossover di media cilindrata, prettamente stradale ma che, come ogni crossover, rimandava nell’aspetto e nella posizione di guida ad una maxi enduro. Era l’alba della moda del segmento, e la Yamaha Tracer 700 è stata una delle prime. Nella puntata odierna della nostra rubrica dedicata all’usato parleremo di lei, ripasseremo in breve la sua scheda tecnica e scopriremo quanto si debba spendere per acquistare una Yamaha Tracer 700 usata.
Tutto nasce due anni prima dalla Yamaha MT 07, una naked di media cilindrata semplice ed economica, appena superiore ai 6.000 euro il suo prezzo di listino al momento dell’uscita. Le apparenze però ingannano, la resa dinamica della MT è superiore alle aspettative. Il merito va al motore, l’azzeccatissimo bicilindrico parallelo CP2 da 689 cc e 74 cavalli: pieno e brioso quanto affidabile, ancora oggi è al top della categoria. Sulla piattaforma della MT nasce così la crossover: quando una cosa funziona bene, ecco l’economia di scala.
La Tracer propone una posizione di guida eretta, sovrastrutture differenti con frontale più protettivo e un generoso parabrezza. Raccoglie l’eredità della TDM e i due fari anteriori lo rendono evidente. Tecnicamente, bada al sodo: forcella tradizionale, impianto frenante con dischi anteriori da 280 mm e pinze assiali, mono su link e un peso in ordine di marcia sotto ai 200 kg. Dinamicamente dà soddisfazione, sì nei lunghi trasferimenti, buono il comfort, sia, soprattutto, tra le curve, dove è svelta, pronta di motore e sa far divertire davvero.
Nel 2021 arriva il profondo restyling e in seguito cambia pure il nome, da Tracer 700 si passa ad un più modaiolo Tracer 7. Nella sostanza, la moto resta per lo più invariata, ma l’estetica viene svecchiata non di poco. Le sovrastrutture sono tutte nuove, più moderne, pulite e taglienti, il legame con la vecchia TDM scompare. La resa su strada rimane il punto forte, soprattutto il relazione al prezzo da nuova, che al 2025 si ferma ben sotto i 10.000 euro, con un listino di 9.199 euro.
DUERUOTE ANNUNCI: COMPRA O VENDI LA TUA MOTO

